Il corso ha una durata di 2 anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il corso è organizzato in semestri e prevede 2 curricula:
1. Viticoltura di precisione ed Enologia 4.0 (UniFI);
2. Viticoltura resiliente ed Enologia dei vini speciali
Per il primo anno, le lezioni del primo semestre si svolgeranno presso Università di Pisa (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali), mentre quelle del secondo semestre si volgeranno presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali). Per quanto concerne il secondo anno, le lezioni del primo semestre, a forte carattere pratico applicativo, si svolgeranno presso l’Università di Pisa oppure presso l’Università degli Studi di Firenze a seconda del curriculum, mentre nel corso del secondo semestre non vi saranno lezioni frontali, ma verrà svolta l’attività di tirocinio presso aziende vitivinicole e l’attività di tesi di laurea.
E’ previsto un tirocinio obbligatorio (12 CFU) da svolgere presso aziende vitivinicole e/o laboratori:
1 CFU di lezione frontale = 10 ore;
1 CFU di esercitazioni = 12 ore.
I° anno = 2/3 CFU per lezioni e 1/3 CFU per esercitazioni
II° anno = 1/3 CFU per lezioni e 2/3 CFU per esercitazioni
Nel corso avrà un ruolo centrale l'attività di tirocinio obbligatorio, che si svolgerà in aziende vitivinicole e/o laboratori caratterizzati da un alto livello di innovazione riguardo alle tecniche di coltivazione, i processi condotti in cantina e le analisi e/o le attività di ricerca e sviluppo condotte nei laboratori.
Il corso si completa con le attività a scelta libera e la prova finale.
Curriculum VITIVINICOLTURA RESILIENTE ED ENOLOGIA DEI VINI SPECIALI clicca qui per accedere
Curriculum VITICOLTURA DI PRECISIONE ED ENOLOGIA 4.0 clicca qui per accedere
La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria ma caldamente suggerita per un proficuo superamento degli esami di profitto.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
22.07.2025